FAQ - Domande Frequenti

Di seguito alcune delle domande che i nostri clienti ci pongono più frequentemente, sperando che le risposte possano essere utili a risolvere alcuni dubbi e perplessità.

 

QUANDO SOSTITUIRE GLI PNEUMATICI?

 

Il Codice della Strada stabilisce che un pneumatico si intende usurato e quindi non più idoneo alla circolazione quando la profondità del suo battistrada è inferiore a 1,6 mm.

 

È possibile controllare con facilità il grado di usura del battistrada attraverso appositi indicatori posti in corrispondenza della marcatura TWI collocata sulla parte alta del fianco. Questi indicatori, presenti negli incavi principali del battistrada, sono costituiti da rilievi in gomma esattamente di 1,6 mm di altezza.

In questo modo è semplicissimo capire quando si raggiunge il limite legale di utilizzo poiché nei punti corrispondenti ai TWI l’incavo del battistrada sarà assente.

 

Va però tenuto in considerazione che le prestazioni sul bagnato del pneumatico diminuiscono proporzionalmente al diminuire dell’altezza del battistrada, maggiore è il consumo del battistrada, minore è la quantità d’acqua presente sulla superficie stradale che si riesce a incanalare all’interno degli incavi. Si allungano in particolare gli spazi di frenata e si può incorrere nel pericoloso fenomeno dell’ acquaplaning.

 

Per rimanere nei margini di sicurezza si consiglia quindi di sostituire i pneumatici quando il battistrada residuo è di circa 3 mm, indipendentemente dalle condizioni climatiche che possono cambiare repentinamente.

 

Esistono situazioni che, a prescindere dal limite legale, impongono il controllo del pneumatico da parte di uno specialista. Usure anomale o localizzate, screpolature nella mascola battistrada e dei fianchi, a volte accompagnate da rigonfiamenti, sono segnali da non sottovalutare.

In particolare, i rigonfiamenti ai fianchi rappresentano una situazione di potenziale pericolo: riconducibili ad eventi traumatici (urti contro marciapiedi, buche, etc.), sono la prova che la struttura del pneumatico ha subito una lesione importante ed irreparabile. Il pneumatico quindi non è più in grado di garantire la sicurezza iniziale.

 

POSSO SOSTITUIRE PARZIALMENTE GLI PNEUMATICI?

 

La legge permette l’utilizzo di pneumatici di tipo diverso purché sullo stesso asse siano montati pneumatici dello stesso tipo.

 

In caso di sostituzione di due soli pneumatici è consigliabile montare i nuovi sull’asse posteriore.

 

A differenza dell’asse anteriore, dove tramite lo sterzo si è in grado di avvertire e quindi di provare a gestire eventuali situazioni critiche (un principio di aquaplaning, una foratura improvvisa, ecc.), quello posteriore risulta più critico dal punto di vista del controllo. Chi guida non ha infatti alcuna possibilità di intervento diretto.

 

Una improvvisa perdita di pressione causata da una foratura di uno pneumatico dell’asse posteriore o un’improvvisa perdita di aderenza in curva o in rettilineo sul bagnato, potrebbero quindi causare un’instabilità del veicolo difficilmente controllabile.

 

Per questi motivi le condizioni dell’asse posteriore in termini di sicurezza ed efficacia devono necessariamente essere le migliori.


QUANDO DEVO MONTARE E QUANDO DEVO TOGLIERE GLI PNEUMATICI ESTIVI?

 

È possibile iniziare a montare gli pneumatici estivi dal 15 Aprile. L’obbligo di smontare gli invernali (tranne il caso in cui questi abbiano il codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione) scatta il 15 Maggio e dura fino al 15 Ottobre.

 

QUAL È LO SPESSORE MINIMO DEL BATTISTRADA PER GLI PNEUMATICI ESTIVI?

 

Secondo il Codice della strada gli pneumatici estivi devono essere sostituiti quando il battistrada è inferiore a 1,6 mm.


QUANDO DEVO MONTARE E QUANDO DEVO TOGLIERE GLI PNEUMATICI INVERNALI?

 

Dal 15 Novembre al 15 Aprile è obbligatorio utilizzare gli pneumatici invernali.  È possibile iniziare a montare gli pneumatici estivi un mese prima dell’obbligo, cioè dal 15 Ottobre.

 

GLI PNEUMATICI INVERNALI SONO OBBLIGATORI?

 

Dal 15 Novembre al 15 Aprile è obbligatorio montare le gomme invernali o, in alternativa, avere le catene a bordo.

 

POSSO CIRCOLARE CON GLI PNEUMATICI INVERNALI TUTTO L'ANNO?

 

È possibile (ma non consigliato) circolare tutto l’anno con le gomme invernali solo nel caso in cui il codice di velocità degli pneumatici montati sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione.

 

COME RICONOSCO UNO PNEUMATICO INVERNALE?

 

Si possono riconoscere gli pneumatici invernali  leggendo sul fianco il marchio M+S ossia le iniziali di Mud (fango) e Snow (neve).

 

Inoltre, su alcuni pneumatici M + S si può trovare il simbolo di un un fiocco di neve dentro ad una montagna: questo certifica che gli pneumatici sono stati testati sulla neve per essere usati in condizioni invernali severe e simboleggia un elevato standard di qualità.

 

QUAL È LO SPESSORE MINIMO DEL BATTISTRADA PER GLI PNEUMATICI INVERNALI?

 

Gli pneumatici invernali sono soggetti allo stesso limite imposto dal Codice della strada per quelli estivi, ovvero 1,6 mm di spessore del battistrada. Tuttavia, le prestazioni sulla neve calano parecchio quando l’altezza dei tasselli scende sotto i 4 mm, quindi conviene sostituire le gomme a questo valore. Un rapido controllo può essere fatto con una moneta da due euro: se la parte esterna di colore grigio è nascosta dal battistrada lo spessore di quest’ultimo è sufficiente.

 

CONVIENE MONTARE LE INVERNALI PIÙ PICCOLE DELLE ESTIVE, SU CERCHI DEDICATI?

 

Se si acquista un set di ruote da dedicare agli pneumatici invernali si ottengono diversi vantaggi: il cambio stagionale è più rapido ed economico; non si rischia di danneggiare i cerchi originali nel corso del montaggio e smontaggio delle coperture, e gli pneumatici invernali di misura ridotta saranno meno costosi di quelli della misura di serie.


COSA SONO GLI PNEUMATICI QUATTRO STAGIONI?

 

Gli pneumatici quattro stagioni (All Season) sono pneumatici progettati per adattarsi a tutte le condizioni meteorologiche ed essere usati tutto l’anno. Offrono buone prestazioni, ma si consigliano generalmente a chi effettua un basso chilometraggio (circa 10-12 mila chilometri all’anno).

 

COME RICONOSCO UNO PNEUMATICO QUATTRO STAGIONI?

 

Si possono riconoscere gli pneumatici quattro stagioni leggendo sul fianco il marchio M+S ossia le iniziali di Mud (fango) e Snow (neve).

 

POSSO CIRCOLARE CON LE GOMME QUATTRO STAGIONI TUTTO L'ANNO?

 

Sì, con gli pneumatici quattro stagioni è possibile circolare tutto l’anno.


DOVE TROVO LA MISURA DEGLI PNEUMATICI?

 

La misura degli pneumatici montati si può leggere direttamente sul fianco della gomma, insieme all’indice di carico e al codice di velocità (esempio: 205/55 R 16 91 V). 

 

POSSO MONTARE UNO PNEUMATICO DI MISURA DIVERSA DA QUELLA CHE MONTO ATTUALMENTE?

 

La carta di circolazione indica tutte le misure di pneumatici che la vettura può montare. Se una misura non compare sulla carte di circolazione è vietato montarla.

 

CHE COSA È IL CODICE DI VELOCITÀ?

 

Il codice di velocità è un codice alfabetico che corrisponde alla velocità massima alla quale un pneumatico può viaggiare.

 

Il codice di velocità degli pneumatici montati si trova indicato sul fianco della gomma (esempio: 205/55 R 16 99 V).

 

POSSO MONTARE UNO PNEUMATICO CON CODICE DI VELOCITÀ PIÙ BASSO RISPETTO A QUELLO INDICATO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE?

 

Solo gli pneumatici invernali possono avere un codice di velocità inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione e, in questo caso, possono essere montati solo durante il periodo di obbligo della dotazione invernale.


QUANDO DEVO FARE LA REVISIONE DELLA MIA MACCHINA?

 

Di norma, la prima revisione per auto e moto, deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricolazione, mentre le successive con scadenza biennale.

 

OGNI QUANTO BISOGNA FARE IL TAGLIANDO?

 

A differenza della revisione, il tagliando non è obbligatorio, ma è consigliato per prevenire guasti. L’intervallo di tempo adeguato tra un tagliando e l’altro varia in base al modello dell’auto, a seconda delle indicazioni che si trovano sul libretto di circolazione. Solitamente lo si fa a intervalli regolari di tempo e in base al chilometraggio, in genere ogni 1-2 anni e dopo aver percorso 20-30mila chilometri. E nelle auto più moderne, quando è giunto il momento del tagliando compare una spia ad avvertirvi.


CHE COSA E' UN PIRELLI DRIVER CENTER?

 

Pirelli Driver Center è la rete ufficiale di rivenditori Pirelli specializzata nel servizio pneumatici presente in 8 paesi europei.

 

Gli esperti di Wheels Garage sono sempre a tua disposizione per offrirti i migliori prodotti e servizi per la tua autovettura: cambio gomme, deposito pneumatici, ricambi e accessori, cambio olio. Questi sono solo alcuni dei tanti servizi che, grazie alla rete di officine specializzate Driver Center, siamo in grado di offrirti.

 

CHE COSA E' UN ORANGE ELECTRONIC POINT?

 

 Il sistema TPMS di Orange Electronic è un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, vi sono due tipi di tecnologia per il sistema TPMS: quella diretta e quella indiretta.

 

Grazie alla nostra professionalità acquisita negli anni, e grazie alla stretta collaborazione con Orange Electronic Italia, “Wheels Garage” ha immediatamente acquisito l'importante riconoscimento “Orange Electronic Point”.